Il Comitato UISP Ciriè–Settimo–Chivasso, in convenzione con ASL TO4, dà il via ai corsi di AFA – Attività Fisica Adattata per la stagione in corso. L’iniziativa si svolge su larga scala: già attivi oltre 843 iscritti e corsi presenti in una trentina di comuni del territorio di riferimento, con l’obiettivo di rendere l’attività fisica un presidio di salute accessibile e sicuro per tutte le persone che ne possono beneficiare.
Che cos’è l’AFA (Attività Fisica Adattata)
L’Attività Fisica Adattata è un percorso motorio strutturato e personalizzato pensato per persone con condizioni di fragilità, per chi convive con patologie croniche oppure per chi semplicemente desidera muoversi in modo protetto e progressivo. L’AFA non è riabilitazione medica fine a sé stessa, ma un’attività di prevenzione e mantenimento delle capacità funzionali, svolta secondo protocolli scientifici e modulata sulle capacità individuali.
A chi è rivolta
I corsi AFA sono indicati per:
persone anziane con difficoltà di equilibrio o ridotta autonomia;
soggetti con patologie croniche (es. diabete, cardiopatia stabile, BPCO, osteoartrosi) su indicazione medica;
persone che necessitano di un percorso motorio a basso impatto e con supervisione qualificata;
chiunque voglia prevenire la perdita di capacità funzionali e migliorare la qualità della vita attraverso il movimento.
I benefici attesi
Partecipare a un corso AFA apporta benefici molteplici, documentati dalla letteratura e dall’esperienza sul territorio:
miglioramento della forza muscolare e della resistenza;
incremento dell’equilibrio e della capacità di cammino (riduzione del rischio di cadute);
gestione più efficace delle patologie croniche e dei sintomi correlati;
miglioramento dell’umore, della socialità e del benessere psicologico;
promozione dell’autonomia nelle attività quotidiane.
Come sono strutturati i corsi
Le lezioni AFA, tenute da operatori qualificati, seguono una struttura modulare:
accoglienza e valutazione iniziale delle capacità funzionali;
riscaldamento e attività di mobilità articolare;
esercizi specifici di forza, equilibrio e coordinazione (individualizzati o a piccoli gruppi);
lavoro aerobico moderato (piano e controllato);
defaticamento e consigli per l’autonomia quotidiana.
Ogni percorso è adattato alle esigenze del partecipante: l’intensità, la durata e gli obiettivi vengono calibrati in base allo stato di salute e ai test funzionali iniziali.
Quali garanzie di sicurezza e qualità
I corsi AFA del Comitato UISP sono organizzati in convenzione con ASL TO4 e rispettano protocolli di sicurezza:
valutazione medica preliminare o presentazione del certificato di idoneità alla pratica (se richiesta);
operatori formati e supervisione costante;
protocolli condivisi con il servizio sanitario locale per eventuali needs clinici.
Costi e modalità di iscrizione
Le modalità economiche (tariffe, eventuali agevolazioni per soci, sconti per nucleus famigliari) sono gestite localmente e possono variare in base alla sede. Per informazioni su costi, orari e modalità di partecipazione è possibile rivolgersi alla segreteria del Comitato UISP.
Per iscrizioni e informazioni:
📞 011 802 8895
✉️ ciriesettimochivasso@uisp.it
Dove praticarlo
Il programma AFA viene erogato in decine di comuni del territorio di competenza del Comitato (dal Chivassese fino alle Valli di Lanzo). Sotto trovate l’elenco completo dei luoghi, giorni e orari in cui si svolgono i corsi AFA (attenzione: gli orari possono subire aggiornamenti — consultare la segreteria o il sito per conferme e iscrizioni).
CLICCA QUI PER L'ELENCO COMPLETO
L’avvio dei corsi rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole migliorare la propria autonomia e qualità della vita, sotto la guida di professionisti e con il supporto del SSN locale. Partecipare significa prendersi cura di sé in modo preventivo e gratuito/agevolato (a seconda delle condizioni locali), condividendo l’esperienza con altre persone in un contesto protetto.
UISP Ciriè–Settimo–Chivasso rinnova il suo impegno nella promozione di attività di benessere accessibili e di qualità, in collaborazione con ASL TO4 e con le realtà locali. Per ogni aggiornamento sull’elenco delle sedi AFA, per iscriversi o richiedere informazioni specifiche sulle sedi e sui costi, contattare la segreteria: 011 802 8895 o ciriesettimochivasso@uisp.it.